LICEO DELLE SCIENZE UMANE

La comprensione intellettuale richiede di apprendere nel contempo il testo e il contesto, l’essere e il suo ambiente, il locale e il globale. La comprensione umana richiede questa comprensione, ma anche e soprattutto di comprendere ciò che gli altri vivono.
Edgar Morin

Obiettivi dell’indirizzo

1. Interpretare, nelle diverse prospettive disciplinari, la complessità dell’uomo, con attenzione all’evoluzione e all’attualità della realtà globale, all’innovazione e alla storia.
2. Accompagnare gli studenti ad abitare il mondo contemporaneo come cittadini responsabili, donne e uomini consapevoli, capaci di giudicare e scegliere.
3. Sviluppare un dialogo interdisciplinare grazie a una programmazione parallela e costruita per quadri storico-tematici
4. Innovare le metodologie d’insegnamento integrando le lezioni teoriche con didattiche attive, laboratoriali e digitali.

Brevi specifiche sull’organizzazione

Il percorso del liceo delle scienze umane nasce dall’intenzione di costruire un’esperienza quinquennale organica, che abbia un orizzonte di senso chiaro e condiviso e offrendo un percorso di apprendimento e formazione personalizzato; che sia immaginato come un cammino avventuroso verso una vetta da cui guardare lontano e aprirsi all’avvenire. Le tappe fondamentali di questo percorso sono tre:

1. Primo biennio. I fondamentali. Conoscenze di base, competenze chiave, desiderio
Tenuto conto di quanto vissuto nella scuola secondaria di primo grado, viene proposta un’esperienza di apprendimento attivo che miri al consolidamento delle competenze chiave, alla costruzione dei fondamenti del percorso e, soprattutto, all’incontro con il desiderio di apprendere.

2. Secondo biennio. La ricerca – Approfondimento e incontro con la complessità
Gli anni centrali del percorso mirano ad un rigoroso lavoro di approfondimento metodologico, di confronto con il sapere e l’esperienza, di crescita personale e apertura alla realtà

3. Quinto anno. La frontiera Riflessione, analisi, orientamento.
Il quinto anno liceale è una tappa a sé stante e nella proposta dehoniana si definisce attorno al nucleo simbolico della frontiera: l’incontro con la realtà contemporanea e la sua complessità; la riflessione sul proprio percorso per costruire un futuro possibile; la rielaborazione dei saperi e la costruzione di un pensiero rigoroso e personale.

La proposta del Dehon

Le mani del pianista
La proposta del liceo delle scienze umane, rinnovata a partire dall’A.S. 2020-2021 ha l’ambizione di armonizzare due tensioni: da un lato offrire una proposta culturalmente di alto profilo, ricca sia sul piano dei contenuti che su quello delle esperienze proposte; dall’altro quello di rivedere il “modo” di fare scuola: metodi, forme, didattiche. Come nell’azione del pianista, mano destra e mano sinistra si muovono in modo spesso diversissimo, ma armonico e connesso.
In quest’ottica sono da leggere tanto la riformulazione del piano di studi, di cui si può leggere al punto successivo, quanto le meno visibili novità sul piano della pratica didattica: l’investimento su una didattica sempre attiva, su progetti interdisciplinari, su nuovi modi di valutare, le connessioni tra ambiti e saperi, il lavoro in team tra i docenti e il confronto con professionisti e specialisti…

La navigazione
Il liceo delle scienze umane propone un’esperienza di navigazione.
Quando si parte, conta da dove si viene, cosa si è appreso fino a quel momento, chi si è, per questo lavoriamo in maniera fortemente personalizzata, mettendo al centro l’esperienza relazionale; il consolidamento metodologico; il desiderio di imparare. Durante la navigazione occorre apprendere le competenze e gli strumenti per addomesticare il mare imprevedibile, per godere della bellezza sconfinata, per orientarsi e anche per potersi salvare nella tempesta… il mare è la complessità della realtà, l’incredibile vastità dell’esperienza umana e “terrestre”. Imparare a navigare è lo scopo del percorso ed è nella navigazione che si scopre la meta. È infatti grazie a un lavoro serio sugli apprendimenti, su un’esperienza sociale, affettiva, cognitiva intensa e autentica, che i naviganti scoprono cosa vorranno diventare e così si proiettano nel futuro.

Modulazione del quadro orario settimanale
Discipline Primo biennio Secondo biennio Quinto anno
Italiano 4 4 4
Latino 2 2 2
Inglese 3 4 3
Lab. Intedisciplinare lingue 1
Storia e geografia 3
Storia 2 3
Filosofia 3 3
Scienze umane 4 5 5
Lab. interdisciplinare SU 1
Diritto 2
Arte 2 2
Fisica 2 2
Matematica 3 2 2
Scienze naturali 2 2 2
Lab. interdisciplinare Informatica 1
Lab. interdisciplinare scienze 1 1 1
Scienze motorie 2 2 2
Religione 1 1 1

Primo biennio
4 ore di laboratori interdisciplinari per il potenziamento delle abilità linguistico-comunicative, scientifiche, di comprensione della realtà sociale-personale, delle competenze digitali. Nei laboratori intervengono esperti esterni e viene sperimentato un apprendimento esclusivamente esperienziale e privo di valutazione numerica.
Innovazione nella didattica del latino con la proposta del metodo Ørberg
Introduzione al pensiero filosofico antico nell’insegnamento di scienze umane (secondo anno) e della storia dell’arte antica all’interno delle attività laboratoriali

Secondo biennio
Proposta di una didattica interdisciplinare impostata su quadri storico-tematici e su attività di atelier. Le discipline, in particolare di area umanistica, organizzano la progettazione didattica all’interno di cornici comuni presentate in una giornata-evento d’introduzione al tema e al contesto storico. Parallelamente alle lezioni disciplinari si svolge un lavoro di atelier condotto da un maestro. Gli studenti si suddividono in gruppi e approfondiscono una dimensione specifica della tematica esponendo il proprio lavoro in chiusura del quadro.
1 ora di laboratorio scientifico per sperimentare le competenze dell’area scientifico-matematica, anche in vista di futuri percorsi universitari*
1 ora in più di inglese in preparazione alle certificazioni linguistiche

Quinto anno
1 ora di laboratorio scientifico (vedi sopra*)
1 ora aggiuntiva di storia dedicata allo studio della storia contemporanea (dal dopoguerra al 2001)
2 periodi di integrazione dei programmi con approfondimenti in moduli tematici specifici a scelta dello studente

Dettagli organizzativi

Primo biennio: lezioni da lunedì a venerdì – 6h al giorno (moduli da 50 min.)
Secondo biennio e quinto anno: lezioni da lunedì a sabato – 5h al giorno + 2 giorni da 6h (moduli da 50min.)

I nostri punti di forza

  • Preparazione alle certificazioni internazionali della lingua inglese (PET, FCE, CAE) durante le ore di lezione e pomeridiane
  • Possibilità di studio di seconda lingua straniera
  • Potenziamento scientifico (preparazione ai test di accesso alle facoltà universitarie)
  • Alternanza Scuola-Lavoro con importanti realtà del territorio
  • Progetti e attività integrative

Le famiglie che iscrivono i figli alla nostra scuola possono chiedere alla Regione Lombardia il rimborso di parte della retta

PTOF 2022-25 – Piano Triennale dell’Offerta Formativa
Clicca qui per scaricare il PDF

Vuoi sapere di più in merito al nostro progetto educativo?
CLICCA QUI

Open Day

Vieni a visitarci al nostro Open Day

Potrete visitare la scuola, assistere alle lezioni e alle attività nei laboratori, conoscere la realtà didattica e formativa dell’Istituto. Gli insegnanti presenteranno il progetto educativo, gli alunni le loro attività.
In mattinata lezione sulla motivazione alla scelta.

Atena Impresa Sociale srl - Via A. Appiani 1
20900 Monza (MB) - C.F./P.Iva 09155860969